CITTADELLALAB

PROPOSTA FORMAZIONE 2022/23
SCUOLA DI AVVIAMENTO ALLLE ARTI SCENICHE

“Chi è di scena”

Laboratorio di recitazione per allievi attori

Destinatari ragazzi di età compresa tra i 16 e i 35 anni
2 incontri settimanali di 2 ore
Martedì dalle 18:00 alle 20:00
Giovedì dalle 20:30 alle 22:30

Periodo ottobre- giugno
La lezione dei grandi maestri sarà l’oggetto del lavoro immersivo che si proporrà in questo
laboratorio destinato a giovani under 35 che abbiano già maturato un’ esperienza di base e una

pratica dell’arte drammatica anche solo scolastica o amatoriale ma tale da consentire un
approfondimento. Il corso sarà diviso in 1 trimestre introduttivo e 3 bimestri monografici. Nel
primo trimestre si lavorerà alla costruzione del gruppo e alla impostazione delle varie discipline
coinvolte, in ciascuno dei bimestri a seguire si lavorerà monograficamente su un autore classico o
contemporaneo, esplorando epoche, generi e metodi differenti. A conclusione di ciascun modulo
si porterà in scena un esito performativo da condividere con il pubblico, considerando l’incontro
con lo spettatore, parte costitutiva di un processo esplorativo e di apprendimento rispetto all’arte
drammatica e più in generale al lavoro dell’attore. La recitazione sarà affiancata dallo studio del
training fisico e vocale, dalla dizione e da elementi di teatro musicale. Per accedere al laboratorio
si dovrà sostenere un colloquio conoscitivo in cui verranno semplicemente verificate le esperienze
precedenti con il fine di creare un gruppo omogeneo e pronto a seguire un lavoro intenso e
appassionante.

Numero massimo di partecipanti 20
Costo mensile del laboratorio euro 70
Recitazione Marianna de Pinto e Marco Grossi
Training Carmen De Sandi
Dizione Valentina Gadaleta

"MILIONI DI VITE POSSIBILI"

LABORATORIO DI GIOCO SCENICO PER ADULTI

1 incontro a settimana di 2 ore

Martedì ore 20:30 – 22:30
Da ottobre 2022 a maggio 2023

Immaginazione, gioco, relazione: queste le tre parole magiche di un laboratorio che vuole offrire
l’occasione di esplorare possibilità di vita altre, come solo il teatro può permettere di fare
immergendosi in storie proprie e altrui, vere o inventate, risalendo poi alla vita reale più liberi, più
consapevoli, più aperti alla relazione e più curiosi nei confronti dei mondi che ci circondano. Fare
teatro per costruirsi essere umani felici e operatori attivi di un mondo fatto di rispetto e
solidarietà. Obiettivo ambizioso… ma questo il Teatro “lo può”.
COSTO mensile del laboratorio Euro 50,00
Numero minimo allievi 10
Condotto ma Marianna de Pinto
I tre corsi di recitazione prevedono le seguenti attività come organiche e costitutive del Piano di
studi:
Visione gratuita di un programma di 2 spettacoli al mese individuati all’interno della programmazione dei teatri di riferimento (Cittadella degli Artisti, Teatro Kismet Opera, Teatro
Radar Monopoli, Babilonia).
Realizzazione di un osservatorio critico: gli allievi potranno incontrare gli artisti coinvolti nei suddetti spettacoli, discutere e commentare gli spettacoli visionati, condividere la lettura di eventuali recensioni e produrne.

“Tra sogno e realtà: il gesto, il suono, il testo”

Avviamento alla recitazione

1 incontro settimanale di 2 ore
Giovedì dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Periodo ottobre- giugno

Il teatro è un luogo fisico e della mente in cui ritrovarsi , condividere, scoprire e comunicare,
guardarsi da vicino. Il laboratorio avrà lo scopo primario di avviare i ragazzi all’arte drammatica
esplorando , nella dinamica costante del gioco, la propria espressività fisica e vocale. Fuoco del
lavoro iniziale sarà la costruzione del gruppo come spazio protetto di esposizione, come
imbracatura che renda sicuro il salto verso l’errore, unica matrice della scoperta, trampolino che
permetta al punto di vista su se stessi di evadere dallo stereotipo, driblando il giudizio. La
relazione sarà il terreno di gioco. I testi di autori classici e contemporanei saranno la materia prima
con cui modellare esperienze interpretative. Il training regalerà il costante esercizio del corpo
espressivo. Elementi di dizione corroboreranno la preparazione attorale di base.

Il laboratorio si rivolge a ragazzi alla loro prima esperienza teatrale o che abbiano maturato piccoli
attraversamenti ma che intendano cominciare a costruire un percorso di formazione dalle basi.
Numero massimo di partecipanti 20
Costo mensile del laboratorio Euro 50,00
Docenti:
Recitazione Marianna de Pinto
Training Carmen De Sandi
Dizione Valentina Gadaleta

Workshop di teatro danza per professionisti e allievi attori e danzatori con formazione di base

Durante il workshop studieremo aspetti che permettono la (ri)scoperta del nostro corpo come
primo ambiente da noi abitato, e come strumento di narrazione.
Ci interrogheremo su cosa significa “essere presenti”, cosa cambia nel nostro stato interno quando
sentiamo che “siamo in quello che stiamo facendo”.
Utilizzeremo elementi tecnici della danza contemporanea evidenziando il ritmo, il peso, la forza di
gravità e lo stato di tensione in funzione di un uso consapevole della dinamica e dell’espressività
del corpo durante l'azione performativa.
Altre pratiche quali la composizione istantanea, l’anatomia esperienziale, la scrittura automatica
integreranno la nostra ricerca.
Durante il percorso parte rilevante sarà data all’improvvisazione, intesa come esplorazione
dell’ignoto e della propria verità. La ricerca è comprendere come dal gesto astratto può emergere
un sentire e trasformarsi in significato, per poi diventare narrazione.
L’esplorazione vocale metterà in relazione suono e gesto, voce e corpo, cercando una fluida
continuità espressiva che permetta di esplorare i testi , scelti come materiale di lavoro, in tutta la
potenzialità individuale e corale. La relazione sarà oggetti di lavoro, nella stessa direzione di
ricerca di presenza e ascolto, in un qui ed ora che renda autentico il dialogo e credibile
l’interpretazione.
A conclusione dei laboratori si assocerà un evento serale: “Jam session – Narrazioni
estemporanee”con musicisti e artisti coinvolti nel workshop o ospiti della programmazione presso
la struttura ospite (es. concomitanza esposizione o inaugurazione mostra). L’evento sarà aperto al
pubblico e avrà come protagonisti i partecipanti al laboratorio, oltre ad essere un’occasione di
connessione e incontro tra artisti.

Jam session – Narrazioni estemporanee
Il progetto Jam session – Narrazioni estemporanee è un sistema di ritiri/incontri in cui la pratica
della danza e del movimento si unisce al teatro e alla musica dal vivo. E’ un’esperienza in cui
partecipare attivamente con totale libertà espressiva: movimento, suono, voce o la semplice la
presenza e lo sguardo; è un momento per sentire con gli occhi e vedere con le orecchie nella
relazione movimento/suono, per improvvisare in solo, duo, trio, gruppo su proposte di temi e
suggestioni legate alla nostra contemporaneità.
1 weekend al mese , 6 ore al giorno per un totale di 18 ore di workshop
Primo appuntamento 1 e 2 Ottobre “Senso, ritmo, suono”
Condotto da Carmen De Sandi, Marianna de Pinto
Musica dal vivo di Damiano Porcelli
Workshop + jam session narrazioni estemporanee 200,00 euro
Jam session estemporanee 10,00 euro

Lezioni di Contact Improvisation + Jam session

a cura di Carmen De Sandi
Musiche Giuseppe Pascucci

Un percorso per tutti coloro che vogliono sperimentare, che hanno l’esigenza di cercare nuove possibilità di movimento attraverso il contatto fisico e sensoriale.
Esploriamo il rapporto tra corpo e spazio, usando la gravità e il pavimento come se fossero partners: una danza che si sviluppa attraverso il contatto con l’altro, cercando di risolvere ogni azione in passaggi semplici e continui.
Il corpo è educato al peso, a un peso dinamico che cerca il controllo e la leggerezza nella caduta al pavimento e nella risalita, l’equilibrio e la stabilità nelle fasi aeree, acquisendo una consapevolezza personale che permette di padroneggiare le leggi stesse della fisica.
Lo studio del movimento attraverso il contatto con il pavimento è il punto di partenza della ricerca: il suolo inteso come un supporto, un sostegno e un mezzo per la visualizzazione dello scheletro, per percepire sensazioni mature e reali del nostro corpo. Questa prima fase di training è fondamentale per imparare a direzionare l’energia, a modulare l’intensità, per favorire una coscienza del corpo nella sua multidimensionalità e plasticità.
Dopo un’analisi fisica mirata principalmente a ridurre il costo energetico di un dato movimento, si prosegue con un’analisi emotiva in cui la priorità viene data respirazione, alla creatività, all’ascolto e alla reciproca fiducia fra i partner, elementi indispensabili per raggiungere quello stato di libertà che ci consente di aprirci e di essere disponibili ad accogliere l’altro, seguire e guidare nell’azione,
agendo come un unico corpo che danza in uno spazio condiviso.
Lavoriamo:
sui principi fondamentali del floor work e release, sull’uso naturale e non formale e artificiale del corpo, sulla respirazione e la sua influenza sul rilassamento, la circolazione dell’energia e le emozioni, sulla stabilità del corpo attraverso le connessioni con le energie e lo spazio e sulla fluidità, sulla pratica e la scoperta di diversi modi di entrare in relazione con gli altri e con la terra tramite le spirali, gli scivolamenti e i rotolamenti, sull’immaginazione come mezzo per organizzare il corpo fisico ed emozionale,
sulla capacità di generare una varietà di espressioni creative attraverso l’interiorizzazione di tutti
questi elementi.
Jam session
Il percorso è strutturato in 2 incontri al mese da tenersi nei giorni di venerdì e sabato.
A conclusione del secondo incontro si svolgerà la Jam session , uno spazio dedicato alla pratica della Contact Improvisation in cui sperimentare la tecnica appresa durante il laboratorio, con musica dal vivo. La jam session è aperta ad altri performer che non hanno partecipato al laboratorio e ad un ristretto pubblico curioso. La jam session è aperta ad altri a musicisti, performer e danzatori che non hanno partecipato al laboratorio e ad un ristretto  pubblico curioso.

2 incontri al mese
Lezioni aperte a tutti, senza richiesta di abilità specifiche a partire da 16 anni
Costo per accedere all’intero percorso –  60,00 euro
Giorno 1 Laboratorio – 30,00 
Giorno 2 Laboratorio + Jam session – 35,00 euro
Accesso a danzatori, performer, musicisti e curiosi solo alla jam session – 10,00 euro
Per info e prenotazioni scrivere a org.creazioni@gmail.com

Workshop di anatomia applicata alla danza

a cura della Dott.ssa Sara D’Ambrosio

Il workshop ha lo scopo di conoscere, sensibilizzare e rendere consapevole ciascuna parte distinta del corpo in statica ed in dinamica, sia del danzatore che di chi, in generale , utilizza il proprio corpo come strumento ,al fine di migliorarne la performance ed evitare gli infortuni.
Verranno analizzati gli arti del corpo ed il tronco sia nell’anatomia che nella meccanica del movimento. Inoltre verranno affrontate anche eventuali patologie che spesso accompagnano la carriera del danzatore.
Si eseguiranno degli esercizi di work out volti a mettere in pratica la teoria espressa nella parte teorica.
Al termine del workshop potranno essere eseguite sedute di fiosioterapia per chi ne avesse necessità.
1 incontro a bimestre.
Rivolto a performers, danzatori, attori e a chi pratica attività fisica
La prenotazione è obbligatoria
Workshop + seduta fisioterapica – 100,00 euro
Workshop – 60,00 euro
Seduta fisioterapica 60,00 euro
Per i corsisti del laboratorio CittadellaLab la seduta ha un costo di 50,00 euro

Corso di Teatro Danza per adulti

a cura di Carmen De Sandi 

Il corso propone un programma aperto e accessibile a tutti, senza richiesta di abilità specifiche.
E’ rivolto a coloro che hanno la curiosità di esprimersi attraverso il linguaggio del Teatro Danza.
Il percorso mira ad aprire la porta dell’espressività, partendo dal corpo, indagando sulle sue possibilità di movimento per acquisire maggior consapevolezza e sensibilità.
Parte fondamentale del lavoro è sviluppare la capacità di ascolto, per accedere al mondo interiore delle sensazioni, dei ricordi, delle immagini.
Le lezioni si articolano in un training tecnico improntato sullo studio delle dinamiche di base del movimento e in una parte di improvvisazione guidata per ricercare e sintetizzare nuove possibilità dell’espressione, possibili al di fuori del sé e intellegibili nel gioco delle parti. 

1 incontro alla settimana presso BABILONIA in Via San Gioacchino 1 – Molfetta 

Lezioni aperte e  a tutti, senza richiesta di abilità specifiche a partire da 18 anni

Costo: 90 euro al mese + 20 euro di iscrizione 

Per info e prenotazioni scrivere a org.creazioni@gmail.com 

Laboratorio di interazione musicale e composizione estemporanea

a cura di Giuseppe Pascucci 

Il laboratorio mira a formare un gruppo di persone che si incontrano nella pratica musicale collettiva e sviluppano contenuti originali a partire dall’acquisizione di tecniche di direzione e composizione estemporanea.

Ogni incontro si sviluppa in tre momenti: convivio, pratica, performance

Il primo momento vuole favorire l’incontro delle persone coinvolte attraverso un dialogo di presentazione nel quale si esploreranno gli immaginari sonori di ciascun partecipante.

La seconda fase è dedicata all’apprendimento di uno strumento di conduzione dell’ensemble: ciascuno dovrà sperimentare brevemente la competenza acquisita e in seguito discuterne con il gruppo per immaginare un’azione performativa.

In ultimo dopo un break si proverà, in una esecuzione in stile concerto, quanto sperimentato durante la giornata.

La performance sarà registrata e inoltrata ai partecipanti in forma digitale.

A partire dal laboratorio vorremmo creare un gruppo stabile/variabile di ricerca e pratica musicale, finalizzato alla produzione di contenuti originali.

1 incontro al mese presso BABILONIA in Via San Gioacchino 1 – Molfetta 

Nessun limite di età. Nessuna specifica formazione musicale, qualsiasi strumento inclusa la voce 

Costo: 40 euro al mese + 20 euro di iscrizione 

Per info e prenotazioni scrivere a org.creazioni@gmail.com 

Laboratorio di Mindful acting

ecitazione consapevole a cura di Valentina Gadaleta

Un percorso esperienziale, esplorativo e sperimentale che integra la pratica della Mindfulness nel mondo dell’arte recitativa e dell’espressione di sé attraverso l’arte. Qualsiasi tipo di esibizione dal vivo richiede la presenza mentale, essere nel momento presente, nel qui ed ora, vivere la performance momento per momento. La pratica della Mindfulness, attraverso un training sulla consapevolezza di pensieri, emozioni, sensazioni fisiche mentre li sperimentiamo e sulla focalizzazione dell’attenzione al momento presente in una modalità non giudicante, rappresenta una via d’accesso privilegiata alla conoscenza e all’esplorazione di se. Allo stesso modo il teatro, da sempre, rappresenta una via per l’autoconoscenza, per confrontarsi con le proprie pulsioni, passioni, ambizioni, vulnerabilità, criticità oltre che con gli altri. 

La recitazione consapevole, alla luce di queste premesse, rappresenta un insieme di attività integrate che afferiscono al mondo della recitazione, della mindfulness e della psicologia. Il programma del laboratorio prevede:

  • – una parte didattica sulla conoscenza  della Mindfulness;
  • – pratiche meditative e successiva condivisione;
  • – attività di training attoriale sul corpo, sulla voce, sul rapporto corpo-mente, su testi e personaggi;
  • – improvvisazione teatrale.

Sono previsti, inoltre, degli homeworks (compiti a casa) che saranno oggetto di successiva condivisione durante gli incontri.

Il laboratorio è rivolto a due tipologie di partecipanti:

  • – coloro che non hanno alcun tipo di esperienza nel mondo delle arti performative
  • – performers professionisti e semi-professionisti 

1 incontro alla settimana di 2 ore per otto mesi, da ottobre 2022 a maggio 2023

Numero minimo di partecipanti 8

Costo: 50 euro al mese + 20 euro di iscrizione

Per informazioni e prenotazioni dottoressagadaleta@gmail.com 

Screen Acting

Laboratorio di recitazione in “camera”  a cura di William Volpicella

Con il sempre più crescente numero di produzioni cinematografiche in Puglia, e sempre più opportunità di lavoro per gli addetti ai lavori e per chi si vuole avvicinare al mestiere, farsi trovare pronti su un set, qualunque esso sia, quando si affronta una camera da presa è diventato molto importante. Il corso, che si svolgerà da Ottobre 2022 a Maggio 2023, con due incontri al mese di 3 ore l’uno, si prefigge di dare all’allievo attore le basi di conoscenza del linguaggio cinematografico, televisivo e web; sapere come si è inquadrati, conoscere i tipi inquadrature, sapere a chi rivolgersi su un set e per quali esigenze, e come muoversi al suo interno; comprendere appieno le differenze di resa recitativa fra il teatro e il cinema, con nozioni teoriche ed esercitazioni pratiche davanti alla camera; come prepararsi adeguatamente ad un casting. 

2 incontri al mese, di 3 ore, da ottobre 2022 a maggio 2023

Costo: 90 euro al mese + 20 euro di iscrizione

Il viaggio del matto

Laboratorio di recitazione 11-14 anni

a cura di Lara De Pasquale, Marcella Bellifemine, Rossana Ventura della compagnia Anomalia

A partire dal Rinascimento, nelle corti italiane si sviluppa una particolare metodologia di narrazione, specialmente nel campo del fantastico, la narrazione attraverso i Tarocchi. Ogni simpatica figura dei Tarocchi infatti, rappresenta un palcoscenico per un viaggio, e l’inizio di tutti i viaggi nasce dalla Carta del Matto, l’Arcano Maggiore collegato all’inizio del viaggio della vita. Partendo da questo affascinante concetto il laboratorio porterà a scrivere, attraverso un percorso creativo, delle storie suggerite dalla pura immaginazione e dall’estrazione degli strani personaggi che popolano il curioso mondo dei Tarocchi. I personaggi, insieme ai loro ideatori attraverseranno le tappe di un viaggio, il Viaggio del Matto, che gli porterà a prendere coscienza di sé e dei propri obiettivi attraverso le loro storie. Le storie che ne nasceranno permetteranno ai giovani partecipanti di dare sfogo e allenare la propria creatività e di raccontarsi, esprimendo quello che a volte la nostra fantasia ci suggerisce, ma che non sempre e non in tutte le età riusciamo a tirare fuori. Dopo l’ideazione dei personaggi e della storia, il laboratorio esplorerà fisicamente gli eroi delle narrazioni prodotte dando vita ai personaggi che la fantasia ha partorito e portandoli giocosamente nel nostro mondo. Infine si proporrà una restituzione del laboratorio amalgamando il lavoro fatto lungo la durata del corso.

Un incontro settimanale di 1.30h

Giovedì dalle 19.00 alle 20.30

Periodo: a partire da gennaio

Fascia d’età: 11-14 anni

Costo: 40euro al mese

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt
0