MA L’AMORE NO

CON MAURIZIO SEMERARO E NATASCIA FONZETTI
MUSICHE ESEGUITE DAL VIVO DAL MAESTRO ALBERTO IOVENE
ARRANGIAMENTI ALBERTO IOVENE
SELEZIONE MUSICALE MAURIZIO SEMERARO E MARCO GROSSI
DRAMMATURGIA E REGIA, MARCO GROSSI

“Ma l’amore no…” è una commedia musicale dedicata alla canzone melodica italiana degli anni ’40/’50. Le vecchie canzoni fanno da cornice alla storia d’amore dei due protagonisti. E’ anche un’occasione per aprire una finestra sull’Italia del dopoguerra e su coloro che cantarono la rinascita della nostra società. Melodie e parole che appartengono alla cultura e alla storia e che continuano a parlare di noi.
Il tema è quello eterno dell’amore. Una coppia, due persone lontane, ma che non hanno mai smesso di amarsi, rivivono sulla scena i momenti più importanti del loro passato. E’ il pretesto per dar vita a una girandola vorticosa di citazioni, stralci di varietà, vecchi cantanti, divi del cinema, film melodrammatici, fotoromanzi e soprattutto tante canzoni.
Un rituale divertente e appassionato, necessario per affrontare e superare le incomprensioni, gli errori e le paure del passato, e far rinascere i due innamorati ad una nuova vita. Perchè… le rose potranno anche sfiorire, ma il vero amore è vivo come una vecchia canzone e non smetterà mai di parlare al cuore.

Le canzoni

Punto di forza dello spettacolo sono le canzoni, riarrangiate e suonate dal vivo dal maestro Alberto Iovene, e frutto di un’accurata ricerca. Un obbiettivo dello spettacolo è, infatti, la riscoperta di vecchi successi del passato, per farli riascoltare a chi quelle canzoni le ha vissute durante la giovinezza e farli scoprire ai più giovani, che non le hanno mai sentite. Quello che a distanza di tanti anni colpisce nelle canzoni di quel periodo è l’intensità, la delicatezza e l’eleganza dei testi, che, nella splendida interpretazione di Maurizio Semeraro e Natascia Fonzetti, ancora oggi parlano di noi, riescono a commuovere i più giovani e a far tornare indietro nel tempo i più grandi.

Scaletta dei brani musicali:– Ma l’amore no, Alberto Rabagliati
– Vivere, Cesare Andrea Bixio
– La più bella del mondo, Natalino Otto
– Io mammeta e tu, Domenico Modugno
– Come Pioveva, Achille Togliani
– Ba ba baciami piccina, Alberto Rabagliati
– Mamma voglio anch’io il fidanzato, Nella Colombo, Natalino Otto– Solo me ne vo per la città, Nella Colombo, Gigi Beccaria
– Piccolissima serenata, Teddy Reno
– Al di là, Luciano Tajoli
– Scrivimi, Luciano Tajoli
– Mi ami Mamy a Miami, Odoardo Spadaro
– Grazie dei fior, Nilla Pizzi

La storia

“Ma l’amore no…” non è un concerto, è uno spettacolo teatrale con una storia precisa, una storia d’amore. Le canzoni scandiscono i momenti salienti e si inseriscono all’interno delle vicende dei due protagonisti, accompagnando i dialoghi nello sviluppo narrativo. Le canzoni più allegre suggeriscono atmosfere da teatro di rivista e di varietà, le più drammatiche riescono a commuovere con la forza del proprio messaggio. A far da corollario la canzone “Ma l’amore no”, che apre e chiude lo spettacolo.
Al termine dello spettacolo sono possibili eventuali bis dei pezzi più applauditi.

Il cinema

Caratteristico degli anni ’40 e ’50 è il successo del cinema melodrammatico. Film come “Catene” e “I figli di nessuno” sbancano i botteghini con incassi vertiginosi. La gente sfoga il dolore per gli anni della guerra, per la povertà e per la distanza dai congiunti dovuti emigrare, con pellicole cinematografiche strappalacrime. Tutti uscivano dai cinema con gli occhi gonfi di pianto e con la leggerezza nel cuore. All’interno dello spettacolo “Ma l’amore no…” vi è anche un omaggio a quel cinema ed ai suoi divi indiscussi: Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson. I due protagonisti, nel raccontare il primo appuntamento al cinema insieme, ricostruiranno le scene più importanti di alcuni film e, grazie a tante trovate ironiche e surreali, diverranno essi stessi i protagonisti della pellicola.

Perchè vedere questo spettacolo

“Ma l’amore no…” E’ uno spettacolo divertente e intenso che si rivolge a tutte le fasce d’età. I più grandi potranno riscoprire le canzoni della loro giovinezza e i ricordi legati a quando le ascoltavano. I più giovani potranno scoprire un modo di fare musica diverso da quello di oggi, semplice, schietto e appassionato. L’utilizzo delle canzoni per narrare la storia dei due protagonisti, inoltre, ne mette in primo piano i testi, parole bellissime, da riscoprire, che parlano al cuore. Il tema, quello eterno dell’amore con tutte le sue sfaccettature, è quantomai attuale e parla a tutti noi. Inoltre i dialoghi brillanti, la musica dal vivo, l’omaggio all’arte poetica di Eugenio Montale, rendono questo spettacolo assolutamente godibile per una fascia di pubblico estremamente diverso ed eterogeneo.

Post recenti
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt
0