Malalingua in collaborazione con La Cittadella degli Artisti di Molfetta
Presenta

IL TEMPO DELLE IDEE

Invito alla Scrittura Creativa
Custodiamo i desideri e prepariamoci alla fioritura

In questo strano, sconosciuto tempo siamo chiamati a stare, fermarci cessando il movimento.
Non possiamo andare, incontrare, toccare, viaggiare, passeggiare, abbracciare…non possiamo.
Ma possiamo stare, fermarci, ascoltare, pensare, creare, ideare, guardare, immaginare, fantasticare, ricordare, ipotizzare, disegnare futuro.

Possiamo stare con noi, dentro di noi, nel nostro immenso spazio creativo personale.

Possiamo scrivere.

Possiamo raccontare.

Possiamo aver tempo per inventare.
Possiamo condividere tutto questo.
Possiamo prepararci all’incontro.

Lontani mille miglia dalla retorica della felicità e consapevoli che questo sia un tempo difficile, che richiederà pazienza, che pretenderà da ciascuno di trovare dentro di sè risorse finora dormienti nel profondo dell’animo e ora chiamate a risplendere centrali e potenti per ancorarci a noi stessi , non vogliamo rinunciare a condividere il bello che verrà, che già sta arrivando.
Nuovo, inedito, inaspettato, stupefacente.

Malalingua Chiama allievi, amici, soci, estranei, chiunque voglia a Scrivere Storie di Attesa.
Certi che l’attesa sia il tempo in cui si coltivano i desideri, si sospende l’azione come in una suprema
pausa piena di intenzione e di pensiero, ci diamo questa occasione, questo piccolo obiettivo: scrivere una
storia di attesa, potremmo dire “Storie di quarantena” , storie di solitudine, condivisione forzata, storie
buffe di ossessioni, paradossi relazionali, storie di pensieri e di sogni, storie di smart working, storie di
scuola on line, storie di distanza ed eccessiva prossimità familiare, storie di progetti sfumati e nuove
prospettive, storie di animali domestici e di domestiche follie.
Ma preferiamo allargare il più possibile il campo d’azione della vostra creatività.
Il tema è l’unico filo conduttore: l’attesa.
Il genere potrà essere liberamente scelto dall’autore: drammaturgia, narrativa, poesia, saggistica ecc ecc.
Non si tratta di un concorso: vince chiunque scriva e condivida.
Si tratta di una chiamata alle armi: l’arma è la parola scritta.

Modalità di partecipazione:

I testi dovranno essere inviati, a partire dal 21 marzo 2020 e fino a quando non sarà concluso il periodo necessario alle attuali misure restrittive, al seguente indirizzo e-mail: associazione.malalingua@gmail.com corredati da nome, cognome, numero di tel e indirizzo e-mail dell’autore.
Un gruppo di lettori fanatici e drammaturghi di secondo pelo (Marco Grossi e Marianna de Pinto) con
il supporto dei docenti dei laboratori teatrali Malalingua (Valentina Gadaleta e William Volpicella)
leggeranno ogni testo inviato e forniranno un feedback a tutti gli autori.

I testi, tutti i testi saranno raccolti in una piccola pubblicazione indipendente che sarà poi
scaricabile gratuitamente dal sito www.associazionemalalingua.it.

In una scelta antologica i testi verranno presentati in una doppia serata di lettura e messa in scena
presso la Cittadella degli Artisti di Molfetta.

Gli autori potranno essere lettori e interpreti dei propri testi con il supporto, laddove richiesto, degli attori e registi della compagnia Malalingua.
I testi prettamente teatrali vedranno la messa in scena con il supporto della Scuola ad Arte Malalingua e con la consulenza registica di Marianna de Pinto e Marco Grossi.

Quando?
Che bella domanda! Una domanda che torna e ritorna almeno cento volte al giorno anche non detta.
Facciamo questo patto: per ora le date della serata di presentazione e condivisione pubblica delle Storie d’Attesa sono il 13 e il 14 giugno 2020.
Con la complicità della Cittadella degli Artisti immaginiamo e sogniamo queste due date.
Ovviamente qualora la situazione di emergenza nazionale dovesse protrarsi più a lungo, le date slitteranno alle prime utili secondo le direttive e in accordo con le disponibilità degli spazi.

Contestualmente alle due serate di presentazione delle Storie d’Attesa, si terrà negli spazi della Cittadella degli Artisti il Mercatino dei manufatti da Quarantena, sezione Junior e Senior.

Molti bambini si stanno cimentando in questi giorni di clausura in lavoretti e creazioni delle più disparate: disegni, biglietti, popup, sculture di pasta modellabile, segnalibri ecc ecc.
Altrettanti adulti appassionati di modellismo, pittura, sartoria, creazioni tramite utilizzo di materiali riciclati avranno ora tempo e modo di dare spazio alla propria creatività realizzando oggetti e vere e proprie opere d’arte.
La mostra mercato darà l’opportunità di presentare le proprie creazioni e venderle o scambiarle. Nella
sezione Junior ovviamente il baratto sarà l’unica forma prevista di condivisione del materiale
presentato.
La Cittadella degli artisti si illuminerà di tutti i colori sfavillanti di questo tempo di attesa rendendo vivo e condiviso quanto sia stato costruito nell’intimo della propria casa,
facendo esplodere quel bisogno di vicinanza che ora siamo chiamati a custodire e trasformare in libera espressione.
Per candidarsi alla Mostra Mercato sarà sufficiente inviare una mail a info.malalingua@gmail con i propri dati e la descrizione delle opere proposte con eventuale corredo di immagine.
Non ci sarà alcun tipo di selezione tra le proposte.

Scrivere, creare, leggere mettere in scena.

Ci prepariamo alla festa!
Nel frattempo: spazio alla fantasia.

E’ il tempo delle idee.

Con Affetto.
Malalingua

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt
0